giovedì 31 luglio 2008

NATURANDO

L'associazione di promozione sociale Naturando intende contribuire a diffondere il concetto di sviluppo sostenibile e, più in generale, tutelare e valorizzare la natura, l'ambiente, le risorse naturali, la salute collettiva, le specie animali e vegetali, il patrimonio storico, artistico e culturale, il territorio e il paesaggio. L'associazione è composta da esperti naturalisti, biologi, archeologi, guide turistiche e critici d'arte.
I video promozionali ed i servizi fotografici vengono realizzati in collaborazione con liberi professionisti (operatori e fotografi professionali) iscritti all'associazione.
Naturando è anche una trasmissione televisiva sul Turismo responsabile che andrà in onda a partire dalla primavera 2008

continua su:

GEOVIAGGIANDO

Geoviaggiando è un progetto che nasce dalla constatazione dell’enorme attrazione esercitata sull’Uomo, da sempre, dalle bellezze e dalle forme di espressione più maestose e affascinanti della Natura. Le attività vulcaniche, il patrimonio fossilifero, le mutevoli forme del paesaggio, l’interazione tra attività antropiche e attività telluriche, l’uso del suolo e lo sfruttamento delle ricchezze del sottosuolo, sono tematiche di indubbio interesse non solo per gli “addetti ai lavori” del mondo scientifico, ma anche, se presentate in forma divulgativa e in un contesto più ampio di riscoperta del territorio, per semplici appassionati o per quanti sono desiderosi di intraprendere la strada del turismo alternativo ed ecocompatibile. Promuovere una nuova coscienza nel mondo del turismo, introdurre quale valore principale ma non esclusivo la ricchezza paesaggistica delle destinazioni di viaggio, per realizzare viaggi nel pieno rispetto dei popoli, delle culture, delle tradizioni e della natura con cui si viene in contatto, nonché lo scambio di conoscenze ed esperienze tra viaggiatori.Alla base delle attività l'esperienza maturata nel tempo da un gruppo di geologi ed esperti di diritto ambientale.

continua su:

UFTAA - Federazione Universale delle Associazioni delle Adv

La Federazione Universale delle Associazioni delle Adv deriva da una Federazione Universale delle Associazioni delle Adv già costituita a Roma il 22 Novembre 1966. UFTAA fu inizialmente fondata come risultato dell’unione di due grosse organizzazioni mondiali, FIAV e UOTAA, riconoscendo la necessità di unire gli agenti di viaggio e tour operators in un’unica Federazione internazionale.

Statuto e mission continua su:

IL MUSEO DELLE CERE "LE MUSE" a CASERTA

Il Museo delle Cere nasce da un'idea di Salvatore Marino, realizzata dalla società “Le Muse“. Un'idea animata dal bisogno di presentare in forma nuova, accattivante e, soprattutto, pedagogicamente valida, i momenti, le figure, i protagonisti della storia della Campania.
La stessa collocazione del museo all'interno del chiostro di Sant'Agostino, uno degli edifici più antichi della città di Caserta, è stata scelta per sottolineare la voglia di ridare lustro alla storia del territorio e di chi, con la propria arte, ha reso onore a questa terra.

Il motivo conduttore non va ricercato in una rigorosa sequenza cronologica, ma in una eclettica rivisitazione degli aspetti fondamentali della nostra tradizione e formazione culturale.

Il Museo ha raccolto attorno a sé i consensi entusiastici di molte persone che spontaneamente hanno dato il loro contributo alla sua realizzazione, interpretandolo come un omaggio alla propria terra.

La validità del progetto è stata confermata dall'approvazione e dal sostegno del Ministero per le Attività Produttive e lo Sviluppo Economico.

www.museodellecerecaserta.it/museo.html

mercoledì 30 luglio 2008

TRAVEL GROUP SK

Siamo riuniti con alcuni colleghi ed operatori vari del turismo, per scambiarci informazioni, conoscenze, offerte, promozioni e servizi. Il nostro scopo è quello di creare un network mutualistico fra hotels & resorts, backpackers, ostelli, compagnie trasporti, car hire, agenzie di viaggi e tour operators, travel clubs, organizzazioni giovanili e religiose, scuole di lingue, marketer e fornitori di servizi informatici dedicati alle imprese turistiche e molti altri ancora per lo sviluppo incoming e outgoing turistico.


I gruppi di acquisto sono formati da consumatori che decidono di unirsi per acquistare all’ingrosso dei prodotti (nel nostro caso prodotti e servizi turistici) per poi distribuirli tra i propri associati. Le motivazioni che spingono a creare un gruppo d’acquisto sono il più delle volte economiche, dal momento che acquistare direttamente dai produttori, con potenziali più elevati e un reale potere contrattuale, significa risparmiare. Altre volte però la scelta è dettata da ragioni etiche o di maggiore e migliore organizzazione professionale.I gruppi di acquisto utilizzano Internet, ad esempio forum e posta elettronica, per avere contatti tra loro, scambiarsi informazioni (come reperire gli indirizzi dei fornitori dai quali effettuare gli acquisti o fruire di vantaggi e servizi) e organizzare iniziative. Noi siamo nati su SKYPE e utiliziamo questo strumento di "instant messaging" come fosse una sorta di intranet aziendale, dove intrattenere trattative o confrontarci su prezzi, pacchetti e servizi turistici o aggiornamenti vari in tempo realeVi sono notevoli evoluzioni a riguardo, già presenti in ITALIA. Per quanto ci concerne una ulteriore evoluzione verrà costituita dalla nascita di una nuova formula di Travel group - il gruppo misto (d'acquisto & incoming), oggetto del nostro forum. Un gruppo di acquisto (ricordiamolo) é una sorta di associazione di utenti/consumatori (nel nostro caso operatori turistici e agenti – hotels e prestatori di servizi turistici tutti), che si riuniscono per fare corpo e acquistare in gruppo prodotti e servizi dai fornitori.I nostri fornitori possono essere tour operators e fruitori di servizi dedicati al turismo. Il potere d'acquisto é relativo alla mole di lavoro potenziale che un gruppo genera rispetto alla singola agenzia. Nel nostro caso l'innovazione al concetto aggregativo viene da più parti, costituita dal piano economico e di sviluppo del gruppo.


Fino ad oggi, in nessun network, franchising o gruppo, gli affiliati potevano partecipare agli utili del network, se non badando al solo proprio fatturato di agenzia. Mentre con Travel Group SK vi saranno anche dinamiche operative che consentiranno un'economia interna al gruppo a vantaggio dei soli soci. Il gruppo studierà, produrrà e distribuirà prodotti e servizi turistici ed il risultato economico di tale iniziative confluirà in un paniere a vantaggio di tutti i soci.



Finalità TRAVEL GROUP SK:


rappresentare tutte le figure professionali e imprenditoriali del settore Turismo e dell’indotto che gravitano attorno al segmento produttivo legato al turismo; riunire, al suo interno hotels & resorts, backpackers, ostelli, compagnie trasporti, agenzie viaggi e tour operators, travel clubs e/o associazioni viaggi, organizzazioni giovanili e religiose, scuole di lingue, network, cooperative, consorzi, marketer e fornitori di servizi informatici alle imprese turistiche e molti altri ancora, che consenta di offrire un ampio inventario di risorse per viaggiare in Italia e in tutto il mondo, aventi tutto il medesimo fine quello di costituire e sviluppare un “Gruppo d’Acquisto”. Attuare iniziative di sviluppo e di produzione del turismo, dei servizi per il turismo, attraverso la programmazione e la realizzazione di forme pubblicitarie e promozionali in Italia e all'estero a mezzo di una commercializzazione manageriale dell'offerta turistica, gestendo in proprio, in nome e per conto dei soci, la commercializzazione del prodotto degli associati, utilizzare ai fini promozionali citati, la stampa, i mezzi audiovisivi o altri strumenti ritenuti idonei, curando e promuovendo anche la pubblicazione di stampati, opuscoli, periodici, materiale illustrativo, audiovisivi e quanto altro sia ritenuto utile allo scopo; promuovere e sviluppare la solidarietà e l'associazionismo tra le imprese associate, favorendo l'approvvigionamento, in comune, di prodotti, servizi, tecnologie, e fornendo alle imprese stesse, assistenza tecnica e quanto altro si rendesse utile per il loro sviluppo; svolgere ogni altra attività che possa rendersi necessaria ed utile per il conseguimento degli scopi sociali. A tali fini, TRAVEL GROUP SK potrà partecipare ad Associazioni, Società e Consorzi costituiti o costituendi aventi scopi analoghi;lanciare i grandi progetti di valorizzazione del territorio con particolare attenzione alle esigenze di riqualificazione e potenziamento delle infrastrutture. Promuovere l’aggregazione di forze imprenditoriali private e entità pubbliche locali per la realizzazione di progetti strutturali.


martedì 29 luglio 2008

WhiteKnightTwo

Il 28 Luglio 2008, ha avuto inizio una nuova era quando Sir Richard
Branson e Burt Rutan ha mostrato al mondo intero “WhiteKnightTwo”

WhiteKnightTwo:
Il primo aereo al mondo completamente costruito in carbonio composito specificatamente costruito per i voli spaziali, WhiteKnightTwo (Cavaliere Bianco due) lancierà i primi astronauti commerciali nello spazio. Equipaggiato con quattro potentissimi motori “Pratt & Whitney”, è stato battezzato “VMS Eve” in onore della madre di Richard Branson. Lo “SpaceShipTwo” inizierà un’intenso programma di voli di collaudo con l’azienda costruttrice, Scaled Composites in California entro quest’anno. Una volta terminati, inizieranno i voli di collaudo con la nave spaziale "SpaceShipTwo”, per la preparazione ai voli commerciali che partiranno dal futuro aeroporto spaziale nel Nuovo Messico (Usa).

La Nave Madre “WhiteKnightTwo” il veivolo di lancio per la nave spaziale “SpaceShipTwo”, dà inizio ad una nuova concezione nell’industria aerospaziale. Un aereo interamente costruito in carbonio composito di queste dimensioni, rappresenta un passo enorme nella tecnologia dei materiali. Questo aereo darà un contributo elevatissimo anche all’industria aeronautica civile nella riduzione dei costi di carburante. Due diverse fusoliere separano l’area centrale di carico della nave spaziale, permettendo in questo modo un facile accesso ai passeggeri ed equipaggio, e faciliterà le operazioni di manutenzione. La nave madre, potrà effettuare fino a quattro voli giornalieri, al di là della sua specifica destinazione, questo aereo potrà essere utilizzato anche nel lancio nello spazio di piccoli satelliti o applicazioni similari. L’ambizione di Virgin Galactic è di poter dimostrare di essere la prima compagnia aerea ad elevatissima efficienza energetica e bassissimo impatto ambientale .

Prenota il tuo Posto nello Spazio ed aiuta a scrivere una nuova pagina di storia ….
Al momento più di 250 persone hanno versato un’acconto per assicurarsi un posto nella storia dei voli spaziali, ed assaporare l’esperienza di abbattere l’ultima estrema barriera. L’esperienza ha inizio sin dal giorno della prenotazione, acquisendo il titolo di futuro astronauta commerciale Italiano Virgin Galactic. Farà farte di uno dei più esclusivi Club al mondo, e prenderà parte a tutti gli eventi di presentazione ed innuagurazione su invito V.i.p. di Virgin Galactic.
Per saperne di più contatti il suo agente esclusivo, che è stato selezionato da Virgin Galactic quale uno dei miglior agenti della nazione ed è stato formato per renderle il miglior servizio possibile.

Il tuo agente di vendita è:
Seth Snider di your Private Italy Srl
Email: sethsnider@yourprivateitaly.com
Tel: 089/221615
Web: www.yourprivateitaly.com

Alilauro tra i firmatari del protocollo d'intesa Ministero beni culturali e Mecenate 90

Il Ministro per i beni e le attività culturali, Sandro Bondi, e il Presidente di Mecenate 90, Alain Elkann sigleranno, nell’ambito del Progetto Magnifico, promosso dall’Associazione Mecenate 90, mercoledì 30 luglio 2008 alle ore 10.45 presso il Ministero per i beni e le attività culturali – Salone del Ministro – Via del Collegio Romano, 27, un protocollo d’intesa che coinvolgerà le principali aziende italiane attive nei settori del turismo, della gestione di porti, aeroporti e stazioni nella promozione congiunta del patrimonio culturale italiano.Saranno presenti, tra gli altri, i rappresentanti di Ac Hotels, Aeroporti di Roma, AICA Associazione Italiani Catene Alberghiere, Air Bee, Air One, Alilauro, Alpitour, Assaeroporti, Atahotels, Autogrill, Avis Autonoleggio, Bre/Alliance Hospitality Italy, ENAC Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, Federturismo Confindustria, Ferrovie dello Stato, I Viaggi del Ventaglio, Ifa, Italy By Car, Livingston, Maggiore Rent, Myair.com, Neos, Nh Hotels, Ora Hotels, Sicily By Car, Sol Melià Italia, Starhotels, Una Hotels & Resorts, Villa D'Este, Win Rent SpA-Sixt Italy.

Roma, 29 luglio 2008

Ufficio Stampa MiBAC
Tel. 06-67232261