lunedì 26 maggio 2008

L’ultimo nato in casa Hotelplan Italia è il brand Italian Secrets, un marchio il cui pay off – piccole meraviglie d’Italia – già lascia intendere quali siano gli obiettivi della nuova programmazione dedicata al Bel Paese.

continua su:
www.italia-hpi.it

domenica 25 maggio 2008

SHOESTRING

Chi è Shoestring

La compagnia di viaggi avventura che cresce più rapidamente nel web!
Siamo persone giovani e dinamiche, specializzate in viaggi che coprono tutti gli angoli più interessanti del globo. Tutti i nostri collaboratori conoscono alla perfezione le nostre proposte di viaggio, perché le hanno sperimentate in prima persona… e molto spesso! Grazie alle relazioni a lungo termine con agenzie di provata affidabilità, che appartengono per la maggior parte a Shoestring, siamo in grado di garantire che ogni offerta sia sempre in linea con i nostri rigorosissimi standard, in termini di strutture, mezzi, esperienza delle guide, sistemazioni e in generale per tutti gli altri aspetti di qualunque viaggio. Abbiamo anche la capacità, l’esperienza e le influenze necessarie per assicurare la migliore e più efficiente assistenza in caso d’imprevisti e calamità naturali: far parte del gruppo Kuoni, infatti, ci mette a disposizione una vasta gamma di risorse aggiuntive a cui possiamo attingere in caso di qualsiasi necessità! Viaggiamo in piccoli gruppi che prevedono una buona dose di libertà individuale. Avrai molto tempo per goderti la vacanza a tuo piacimento, seguendo i tuoi ritmi. Quindi, potrai andare alla scoperta di tutto ciò che ogni destinazione ha da offrire. Per riuscire ad orientarti immediatamente, abbiamo corredato ogni scheda di presentazione dei tour con piccole icone che illustrano le varie attività previste in ciascun viaggio. L’estrema convenienza e qualità dei nostri viaggi, insieme alla nostra capacità di renderli indimenticabili, genera un passaparola positivo che crediamo essere la migliore forma di pubblicità. Ma se ancora non conosci nessuno che abbia già viaggiato con noi, puoi sempre visitare il nostro sito web dove troverai una marea di informazioni utili e complete, per farti un’idea il più possibile precisa del tuo viaggio ancora prima di programmarlo. Puoi anche contattare telefonicamente i nostri esperti organizzatori, che saranno lieti di rispondere ad ogni tuo quesito, dubbio o anche solo curiosità. Ma i viaggi non sono l’unica cosa che riusciamo ad organizzare bene: ti invitiamo a partecipare ai nostri party ed eventi, alcuni dei quali in collaborazione con MTV, dove potrai incontrare le persone che ogni giorno danno vita a Shoestring. Troverai tutti i dettagli sul sito web.


continua su:

speriamo di viaggiare presto insieme!

video:

UN'ALTRA COSA TRAVEL

Hai presente quando ti capita di pensare “mi piacerebbe andare via per un po’…” e poi non trovi il tempo per cercare/telefonare/prenotare qualcosa che ti piaccia, e hai paura che non sia il posto adatto, e in fondo nemmeno i giorni per stare via sono tanti. E allora spesso alla fine non ci vai proprio.
Bene, noi abbiamo creato delle proposte che possono soddisfare proprio questo tuo desiderio.
In Italia, in posti che sono un po’ fuori dai circuiti turistici, in strutture ricettive che non è facile scovare, per fare cose che è difficile trovare. E anche i prezzi sono niente male.
Possiamo dirti molte cose sull’Italia perché noi siamo nati e continuiamo ad essere esperti e studiosi del turismo nazionale. E’ da 20 anni che viaggiamo su e giù per l’Italia e questo ci ha fatto vivere fianco a fianco alle persone del posto, parlando, mangiando, insomma imparando, da chi vive lì, le cose migliori.

Chiedi prima a noi… è tutta un’altra cosa.

Michela Valentini
sono l’amministratore, ho una laurea in economia, un master in marketing e tante passioni: per il mare, e per i vini. Sono trentina.

Stefano Landi
ha fatto troppe cose nel turismo per raccontarle, ma la cosa bella è che trova sempre qualcosa di nuovo da proporre e ti domandi “perchè non ci avevo pensato anche io” .

Anna Quartucci
è il nostro direttore tecnico, ci dice sempre “state attenti”: il suo ok sui nostri viaggi è prezioso anche per voi.

Diego Albanese
è un giovane lucano. Le proposte le confeziona lui: incontra tutti quelli che poi fanno in modo che passiate una vacanza da favola. Su accoglienza e ospitalità non gli scappa niente: ha studiato a Rimini.

Vincenza Auletta
dopo aver studiato studiato-studiato-studiato (laurea, master alla Iulm di Milano), adesso lavora-lavora, sarebbe la nostra capo banconista, ma con un tale cv, come si fa a chiamarla così . Testarde come lei ne ho viste poche: supera tutte le difficoltà che si frappongono tra la vacanza e il vostro sogno.

Daniela Pennini
fa i conti, di solito ci dice che su quella proposta là non ci si guadagna niente, ma a noi piace così, tanto che ve la proponiamo lo stesso…certi che saprete ricambiarci tornando da noi.

e poi ci sono Roberto e Angelo che sono i miei insostituibili soci, e Niccoló che è il nostro grafico e quelli che da tutti i posti lavorano con noi: Marta, Rossella, Roberto, Silvia, Marco, Lucia, Riccardo, Patrizia,...


continua su:
www.unaltracosatravel.it

SL&A

SL&A opera da 20 anni su ospitalità e turismo, accessibilità, ambiente, imprese ed economie locali.
Siamo un gruppo di lavoro solido e compatto - Michela Valentini, Angelo Angeli, Roberto Mazzà, Stefano Landi - e con noi collaborano solo persone molto qualificate.
Questa dimensione artigianale ci permette di seguire personalmente ciascun lavoro e ciascun cliente. Ma per conoscere a fondo i territori nei quali siamo chiamati ad operare pensiamo sia sempre doveroso trovare partenrship con società o professionisti in loco.
Gli interventi di SL&A nell'mbito dell'innovazione, adeguamento o qualificazione di luoghi, città imprese e, più in generale, di sistemi turistici ospitali trovano il loro fondamento:
- nell'effettuazione di ricerche di mercato tese a cogliere le tendenze della domanda turistica, in ragione dei cambiamenti di gusti, stili di vita, comportamenti di consumo;
- nella consulenza nel campo della promozione e commercializzazione turistica, specie per ciò che riguarda la costruzione di nuovi prodotti, la loro immissione sui mercati di riferimento e le relative leve della comunicazione;
- nella consulenza per lo sviluppo (anche urbanistico) delle destinazioni turistiche (STL, regioni, provincie, città, parchi, ecc.), in cui il turismo diventa uno strumento per l'organizzazione fisica delle destinazioni, in rapporto alla loro attitudine ad accogliere turisti.
Gli anni di esperienza maturati ci hanno convinto della necessità di ricercare occasioni di innovazione, di fare e proporre passi in avanti, di essere sempre più concreti ed operativi.
Anche per questo motivo da maggio 2007 abbiamo ampliato la gamma dei nostri servizi:
* con una funzione marketing che lavora in modo diretto anche sulla comunicazione;
* con un'area che si occupa specificamente di grafica ed editoria;
* con un nuovo ramo aziendale che organizza viaggi incoming: il tour operator "Unaltracosa Travel ".
Siamo orgogliosi di lavorare per le grandi regioni e per le destinazioni turistiche più affermate, così come di poter operare in luoghi in cui il turismo è ancora in fase di affermazione, e siamo particolarmente soddisfatti di avere dato in molti casi il nostro contributo all'innesco di un vero progresso economico e sociale..
SL&A fa parte inoltre dell'Associazione "SiPuò Laboratorio Nazionale Turismo Accessibile", che ha tra i vari scopi lo sviluppo di servizi turistici a favore di persone con bisogni speciali, per la promozione di un Turismo per Tutti.

Continua su:
www.slea.it

sabato 24 maggio 2008

A I T R

Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
Aitr è un'associazione, ente di tipo associativo, che non persegue scopo di lucro, né diretto né indiretto.
Opera per promuovere, qualificare, divulgare, ricercare, aggiornare, tutelare i contenuti culturali e le conseguenti azioni pratiche connessi alla dizione “turismo responsabile”, promuove la cultura e la pratica di viaggi di Turismo Responsabile e favorisce la conoscenza, il coordinamento e le sinergie tra i soci.
Aitr ispirandosi ai principi di democrazia e etica promuove iniziative di solidarietà e di sostegno al Turismo Responsabile, sostenibile ed etico al fine di elevare la coscienza e la crescita personale dei cittadini, per la promozione di stili di vita e comportamenti di consumo e vita solidale.
continua su:
www.aitr.org

HUMANA

Nel 1970 in Danimarca un gruppo d’insegnanti fondò una scuola che prevedeva attraverso il viaggio la conoscenza diretta di culture e popoli in Asia, Africa e Sud America. Viaggiando, studenti e docenti incontrarono popolazioni spesso afflitte da guerre, carestie e povertà.Di fronte a tanta sofferenza emerse forte la necessità di intervenire. Nel 1977 si costituì quindi in Danimarca un’associazione indipendente e laica, i cui volontari in oltre venti città sollecitavano le persone a donare il superfluo a favore delle comunità conosciute viaggiando.
I primi contributi arrivarono in Mozambico, dove vennero spediti generi di prima necessità per i rifugiati in fuga dal regime d’apartheid della Rhodesia (oggi Zimbabwe).
Alla prima associazione ne seguirono altre in Europa, Africa, Stati Uniti e Canada oltre che in Centro America ed Asia, dando origine ad un vero e proprio movimento popolare.
L’ideale dell’aiuto allo sviluppo diretto dalle persone alle persone sin dall’inizio è stato espresso nei nomi di tutte le associazioni appartenenti alla Federazione Internazionale Humana People to People.
I membri della Federazione gestiscono oggi circa 200 programmi di sviluppo, di cui beneficiano attualmente circa 7,5 milioni di persone.
Le associazioni che appartengono a The Federation for Associations connected to the international Humana People to People Movement, attive in 32 paesi si adoperano per la cooperazione e per lo sviluppo sostenibile da trent’anni. I principi ispiratori della cooperazione e dello sviluppo si basano sul lavoro continuativo, processo di grande impegno, che produce risultati coinvolgendo le comunità locali, a partire dalle generazioni più giovani.
La forza della Federazione Humana ha sede nella stretta connessione con cui lavorano i suoi membri. Ogni associazione del network è autonoma nelle gestione ma sempre inserita nel tessuto operativo delle consorelle. Tale interattività arricchisce i membri di know how, contatti e capacità favorendo l’efficacia e la replicabilità delle azioni. Ciò vale sia per le attività di raccolta fondi e sensibilizzazione sia per gli interventi diretti a favore delle popolazioni del sud del mondo.
La modalità operativa descritta consente un migliore uso delle risorse e rende vivo, significativo ed incoraggiante lo sforzo perpetrato

IL CONTRIBUTO ALLO SVILUPPO

HUMANA PEOPLE TO PEOPLE lavora con programmi a lunga scadenza per creare sviluppo sostenibile attraverso progetti in una vasta gamma di settori:
• Educazione
• Aiuto all’Infanzia,
• Salute e programmi di prevenzione HIV /AIDS, malaria e tubercolosi
• Sostegno della comunità e rafforzamento della società civile e capacity building
• Agricoltura sostenibile, ambiente e acqua
• Aiuti di emergenza
In Europa e Nord America Humana si occupa di raccolta fondi sia tramite la raccolta di vestiti usati che attraverso partnership, campagne di raccolta fondi con privati, enti pubblici, fondazioni ed enti internazionali.


DOVE SIAMO

La sede centrale della Federazione è a Shamva in Zimbabwe. Le informazioni sulle attività sono disponibili su http://www.humana.org/
Humana People to People crede che in un mondo giusto ci sia uguaglianza di diritti e di opportunità.Humana ha esplicitato anche con la scelta del suo nome la profonda convinzione dell’importanza della solidarietà tra gli individui e i popoli, People to People appunto, per la costruzione della giustizia sociale.
Per tradurre tali valori in azioni efficaci, Humana opera a favore dei popoli più svantaggiati impegnandosi a coglierne i reali bisogni e ad implementare programmi di sviluppo sostenibile, collaborando con le associazioni consorelle locali.
Humana, nella sua attività, stimola la collaborazione tra gli individui perché divengano protagonisti della crescita propria e della comunità in cui vivono, sempre rispettando le dinamiche sociali esistenti e rafforzando le capacità della società civile locale.
All’impegno sul campo Humana affianca iniziative di sensibilizzazione ed educazione in Italia.


STRATEGIE
- attuazione d’interventi di lungo termine
- elaborazione di modelli d’intervento replicabili
- rispetto dell’imparzialità nella scelta dei beneficiari
- interventi sulle cause
- sensibilizzazione sui temi dello sviluppo
- ottimizzazione delle risorse umane ed economiche

G40 - Travel Group

G40 Travel Group nasce nel Febbraio 2003 da un gruppo di Agenzie abituate da tempo a collaborare insieme.

G40 Travel Group ha dato continuità alla filosofia già abbracciata, mantenendo il profilo di agenzie storiche, leader sul territorio nazionale e con un elevato fatturato per punto vendita.

G40 Travel Group in brevissimo tempo si è assicurata la stima e la considerazione di tutti i più importantiTour Operator Nazionali, siglando importanti e forti contratti che permettono alle Agenzie socio/affiliate di affrontare il mercato e la concorrenza con prodotti e strumenti competitivi.
Il Network segue e promuove strategie di stretta collaborazione tra le Agenzie affiliate e i Fornitori, con i quali, oltre contratti “base”, vengono siglati accordi particolari basati non solo sulle condizioni economiche, ma sopratutto sull’approntamento di strumenti esclusivi dedicati alla vendita ed alla clientela finale, che in tal modo sa di poter contare su proposte valide e sempre più spesso “uniche”.

G40 Travel Group fa del turismo la sua “missione”. Stile e professionalità sono il nostro modus operandi,con l’occhio sempre rivolto al Cliente

G40 Travel Group non concepisce operazioni di pura speculazione, non pone al centro dei suoi interessi il “business” fine a se stesso ma si muove con assoluta trasparenza verso i propri soci ed affiliati, che sprona ad essere partners attivi e propositivi.

La nascita del G40 Travel Group ha sancito alcuni principi nei confronti della clientela che possono riassumersi in un concetto basilare: fornire un servizio sia al cliente finale che al business travel, soprattutto per omogeneità di standard con una copertura costante e presente con più di centottanta punti vendita in tutte le aree strategiche del territorio nazionale.

La nostra attenzione ai requisiti di ingresso, la costante attenzione al mantenimento degli stessi da parte degli associati, l’attenzione a chi approccia in G40 Travel Group per avere identità di pensieri, intenti ed azioni ci rende una realtà in grado di servire la clientela, anche quella tipica del business travel, in maniera capillare in grossa parte del territorio nazionale, con il non trascurabile vantaggio di mantenere uno standard omogeneo di servizio.

La professionalità acquisita dalle singole realtà insieme alla unione delle forze, fanno uno degli elementi che “fanno la differenza” e danno un valore aggiunto al G40 Travel Group.

L’attenzione posta nella scelta degli associati è fondamentale: per fare parte di G40 Travel Group i requisiti sono rigidi e di alto livello e impegno; il che porta a selezionare solo agenzie in cui l’imprenditoria sia all’avanguardia, accomunate dalla lungimiranza, e dalla comprensione dell’importanza di adeguarsi al mercato attraverso l’azione di dotarsi di strumenti e metodologie innovative.

Continua su:
www.g40.it